rivista

Interview with Professor Barbara Havelková

Dialogues - Giulia Gortanutti - 26 Febbraio 2025

Sinnossi: In questa intervista del 28 ottobre 2024, durante la serie Equality Talks dell’Università di Udine, la Professoressa Barbara Havelková affronta l’evoluzione e le sfide delle leggi sulla parità di genere in Europa, con un focus sull’Europa centrale e orientale. Analizza come le riforme imposte dall’UE affrontino resistenze culturali in queste regioni, come dimostrato dalle leggi antidiscriminatorie nella Repubblica Ceca, dove l’inerzia sociale e istituzionale ne limita l’impatto. Havelková sottolinea il ruolo della Corte di Giustizia Europea nell’avanzamento dei diritti di genere e l’importanza dell’intersezionalità e delle misure preventive, come la Direttiva UE sulla Trasparenza Retributiva, per affrontare le disuguaglianze strutturali in modo più efficace rispetto al solo contenzioso. Discute, inoltre, i cambiamenti culturali promossi da #MeToo e l’adozione di quadri giuridici basati sul consenso per la violenza di genere, insieme al ruolo dell’accademia nella riforma legislativa. Questa intervista evidenzia la complessità dell’adattamento delle misure di parità di genere in contesti europei diversi.

Abstract: In this interview conducted on October 28, 2024, during the Equality Talks series at the University of Udine, Professor Barbara Havelková addresses the evolution and challenges of gender equality laws in Europe, with a focus on East Central Europe. She examines how EU-imposed reforms face cultural resistance in these regions, as seen with anti-discrimination laws in the Czech Republic, where societal and institutional inertia limit their impact. Havelková underscores the role of the European Court of Justice (ECJ) in advancing gender rights and the importance of intersectionality and preventative measures, like the EU Pay Transparency Directive, to address structural inequalities more effectively than litigation alone. She also discusses cultural shifts driven by #MeToo and the adoption of consent-based legal frameworks for gender-based violence, along with academia’s role in shaping reform. This interview highlights the complexities of adapting gender equality measures across diverse European contexts. 

Leggi l’articolo

Potrebbe interessarti anche