Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
rivista

Flessibilità e pari opportunità (di genere e generazionali) negli appalti pubblici: le clausole sociali di “terza” generazione

Saggi - Ilenia Torella - 20 Ottobre 2025

Sinossi: In questo scritto si è cercato di approfondire alcune delle principali questioni relative alle clausole sociali “di terza generazione”, prestando particolare attenzione alle modalità di funzionamento, al contenuto, alle fasi in cui le stesse risultano operative, distinguendo la fase di primo affidamento e le ipotesi di cambio di appalto, e, in relazione a quest’ultima fase, verificando la compatibilità con gli obblighi derivanti dalle clausole di stabilità occupazionale, in considerazione del fatto che entrambe le clausole, qualificate ora come requisiti necessari dell’offerta, possono imporre degli obblighi non sempre tra essi conciliabili. In tale analisi il concetto di flessibilità è stato utilizzato, principalmente, come chiave interpretativa a cui sono subordinate la ragionevolezza e la compatibilità delle stesse, pur se con non pochi riflessi in termini di effettività. Infine, sono state formulate alcune riflessioni in merito al ruolo che tali clausole assumono nell’ambito delle politiche finalizzate alla riduzione del divario di genere e generazionale nel mondo del lavoro, con specifico riguardo al mercato degli appalti pubblici.

Abstract: This paper aims to examine several key issues concerning “third-generation” social clauses, with particular emphasis on their operational mechanisms, content, and the stages during which they are effective. It distinguishes between the initial award phase and scenarios involving contract transfer. Regarding the latter, the analysis assesses compatibility with obligations arising from employment stability clauses, considering that both types of clauses, now classified as mandatory requirements for tenders, may impose obligations that are not always reconcilable. In this analysis, the concept of flexibility has been primarily utilized as an interpretative key, to which reasonableness and compatibility are subordinated, albeit with significant implications in terms of effectiveness. Finally, the paper offers reflections on the role these clauses play in policies aimed at reducing gender and generational disparities in the labour market, with specific reference to the public procurement sector.

Leggi l’articolo

Potrebbe interessarti anche