Le letture di Gennaio 2022
Qui di seguito i link alle letture dell’ultimo mese che ci sono sembrate interessanti nella prospettiva del diritto antidiscriminatorio. Buona lettura!
Augusta De Piero, Il ricordo di una mamma a Majdenek, in Diari e altro, 27 gennaio 2022
Steve Peers, Residents of everywhere? The CJEU rules on loss of immigration status due to absence from the territory, in EU Law Analysis, 26 gennaio 2022
Maria Federica Moscati, Trans* identity does not limit children’s capacity: Gillick competence applies to decisions concerning access to puberty blockers too!, in Journal of Social Welfare and Family Law, 23 gennaio 2022
Redazione, Allegazione e prova della condizione di soggezione a tratta, in Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 22 gennaio 2022
Redazione, La Consulta: patrocinio a spese dello Stato anche nella mediazione, in Il Dubbio, 20 gennaio 2022
Alberto Piccinini , Carlo Sorgi, Salario minimo per combattere il lavoro povero, in Questione giustizia, 19 gennaio 2022
Chiara Cudia, Giurisdizione e cittadinanza: questioni di vocabolario?, in Questione giustizia, 18 gennaio 2022
Redazione, Bonus bebè e assegno di maternità: incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieri, in ilcaso.it news, 18 gennaio 2022
Giuseppe Licastro, Traffico di migranti: il nuovo piano d’azione (UE) di contrasto 2021-2025, in Questione giustizia, 13 gennaio 2022
Chiara De Capitani, Rainbow families and the right to freedom of movement – the V.М.А.v Stolichna obshtina, rayon ‘Pancharevo’ case, in EU Law Analysis, 11 gennaio 2022
Licenziamento ritorsivo: ultime dalla Cassazione, in StudioCataldi, 3 gennaio 2022
La relazione di Antigone: «I detenuti vivono in condizioni inaccettabili», in Il Dubbio, 31 dicembre 2021