PARTECIPAZIONE, CONFLITTO ED EGUAGLIANZA NELLA TRAMA DEL DIRITTO DEL LAVORO
Il 10 e 11 aprile 2025 l’Università di Pisa ospiterà un importante convegno nazionale dedicato al diritto del lavoro, che si propone di esplorare tre concetti fondamentali per comprendere le dinamiche contemporanee del lavoro: partecipazione, conflitto ed eguaglianza.
L’iniziativa si inserisce nel progetto di ricerca PRIN 2020 INSPIRE – Inclusion Strategies through Participation In Workplace for Organizational Well-Being, che coinvolge studiosi e studiose di diverse università italiane, impegnati nel ripensare le categorie del diritto del lavoro alla luce delle trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche in corso.
La prima giornata, giovedì 10 aprile, sarà interamente dedicata al tema “Il conflitto come emancipazione”, con una doppia sessione di lavori. Si comincia la mattina con un focus sul rapporto tra conflitto e autonomia collettiva, sotto la presidenza della Prof.ssa Marina Brollo (Università di Udine), Principal Investigator del progetto INSPIRE.
Tra gli interventi della mattina, il Prof. Edoardo Ales analizzerà il conflitto alle origini del diritto del lavoro, mentre il Prof. Vincenzo Bavaro si soffermerà sulle sue manifestazioni più attuali. Il Prof. Giuseppe Antonio Recchia parlerà degli interessi collettivi, la Prof.ssa Venera Protopapa dell’azione sindacale, e il Prof. Angelo Salento delle trasformazioni sociali che ridefiniscono il contesto del conflitto.
Nel pomeriggio, sotto la presidenza del Presidente emerito della Corte di Cassazione Pietro Curzio, la discussione si sposterà sul terreno del processo del lavoro, affrontando temi come la negoziazione assistita (relazione dell’Avv. Tatiana Biagioni), l’onere della prova (Prof. Giampiero Proia), il licenziamento (Prof. Oronzo Mazzotta), la tutela delle persone fragili (Avv. Ilaria Milianti), le relazioni sindacali nel lavoro pubblico (Prof. Sandro Mainardi), la condotta antisindacale (Prof. Carlo Zoli) e le rappresentanze nei luoghi di lavoro (Cons. Carla Ponterio).
La seconda giornata, venerdì 11 aprile, sarà dedicata al tema “L’eguaglianza come inclusione” e sarà aperta dal Prof. Antonio Viscomi (Università Magna Græcia di Catanzaro). Gli interventi esploreranno aspetti centrali della giustizia sociale nel mondo del lavoro, dalla retribuzione sufficiente (Prof. Paolo Pascucci) al trattamento economico nel pubblico impiego (Prof. Alessandro Boscati), fino alla sicurezza sociale (Prof.ssa Madia D’Onghia).
Ampio spazio sarà riservato anche alle sfide poste dalle nuove tecnologie, con interventi sull’accesso alla conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale (Prof. Marco Biasi) e sull’algorithmic management e le sue implicazioni discriminatorie (Prof. Emanuele Menegatti). Chiuderà la sessione un approfondimento sul lavoro e l’immigrazione a cura della Prof.ssa Laura Calafà.
La mattinata si concluderà con la presentazione del rapporto finale della ricerca INSPIRE, curato dal Prof. Pasqualino Albi (Università di Pisa), in collaborazione con il Prof. Raffaele Galardi, il Dott. Simone D’Ascola, la Dott.ssa Caterina Pareo e la Dott.ssa Francesca Grasso.
Il convegno è aperto al pubblico e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa.
Per informazioni: caterina.pareo@unipi.it