Intelligenza artificiale e lavoro: dialogo tra tecnologia e diritto
Il 9 maggio 2023, ore 10:00, presso la sede del CNEL si terrà il workshop “Intelligenza artificiale e lavoro: dialogo tra tecnologia e diritto”.
L’evento, che si inserisce nell’ambito del progetto dedicato ai quattro Labchain Workshops di novembre 2022 dedicati all’“Intelligenza artificiale e mercati digitali: sfide per il diritto del lavoro” che hanno affrontato le questioni poste dall’Intelligenza artificiale alla regolazione del lavoro intende riprendere alcune delle questioni emerse nei quattro Workshops di novembre dando la parola agli esperti di tecnologia che vengono interpellati sul modo di funzionamento dell’intelligenza artificiale e sulle opportunità e criticità che pone per il mondo del lavoro, al fine di tentare di fornire risposte concrete e operative ai dubbi e alle questioni emergenti.
Saluti
Renato Brunetta – Presidente del CNEL
Introduce
Michele Faioli (Associato di Diritto del lavoro, Università Cattolica – Consiglio Direttivo Labchain – CNEL)
Relazioni
Antonio Felice Uricchio (Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca “ANVUR”)
“Intelligenza artificiale tra economia, fisco e lavoro”
Sauro Longhi (Ordinario di Automatica, Politecnica Università delle Marche – Presidente della Società italiana Docenti e Ricercatori in Automatica “SIDRA”)
“Storia e storiografia dell’Intelligenza artificiale”
Alessandro Toscano (Ordinario di Campi elettromagnetici, Università degli Studi Roma Tre – Consiglio Direttivo Labchain)
“Come e perché funziona ChatGPT”
Confronto
Modera Silvia Ciucciovino (Ordinaria di Diritto del lavoro, Università degli Studi Roma Tre – Presidente Labchain – CNEL)
Emanuele Frontoni (Ordinario di Informatica, Università di Macerata – Condirettore del VRAI Vision Robotics and Artificial Intelligence Laboratory)
Eleonora Faina (Direttore generale di Anitec-Assinform, Confindustria)
Valentina Orazzini (Responsabile ufficio Europa e Coordinatrice informatica della FIOM)
Discussione e Conclusioni
Sarà possibile seguire l’evento attraverso il canale YouTube del CNEL.
I dettagli in locandina.