Genere e lingua. Inclusioni, esclusioni, cambiamenti sociali
Mondadori Education, organizza per la giornata del 31 gennaio 2023, il webinar dal titolo: “Genere e lingua. Inclusioni, esclusioni, cambiamenti sociali“.
L’incontro vuole accendere i riflettori sul dibattito trasversale sul ruolo che le lingue hanno nel riprodurre le gerarchie sociali e, con esse, la gestione del potere, le inclusioni e le esclusioni.
Si parlerà di:
- Che si intende per inclusione quando si parla di lingua? Si partirà dal termine inclusione con esempi di lingua più o meno inclusiva.
- A quali fenomeni linguistici ci si riferisce? Si rifletterà sulle nozioni di asimmetria semantica, asimmetria grammaticale e sulle parole violente.
- Quali sono i problemi aperti? Si discuteranno i problemi di denominazione del non binario.
- Includere nella lingua implica l’inclusione sociale? Si rifletterà sulla funzione della lingua come strumento di inclusione e sulla nominazione come definizione delle identità.
- Quali sono i confini del dibattito? Uno sguardo ad altre realtà linguistiche e sociali, oltre i confini nazionali.
- Quali conseguenze trarre? Si avanzeranno proposte e riflessioni conclusive.
Relazionano:
Stefania Cavagnoli – professoressa presso l’Università di Roma «Tor Vergata»
Francesca Dragotto – linguista e docente dell’Università di Roma «Tor Vergata»
Modera:
Duccio Canestri, Docente e consulente editoriale, Mondadori Education.
Tutti i dettagli e la scheda di iscrizione QUI
Entro una settimana lavorativa dall’evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati