Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
agenda

Corso annuale di formazione in Diritto degli stranieri

Webinar - 20/01/2023

Al via la quarta edizione del Corso!
Primo MODULO
PROGRAMMA
INGRESSO DEGLI STRANIERI, IL PERMESSO DI SOGGIORNO E IL DIRITTO AL LAVORO, IL REGIME DELLE ESPULSIONI DIRITTO PENALE
Ingresso e soggiorno degli stranieri, lavoro (1^ parte)
1. 20.1.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Marco Paggi
Relatori: avv.ta Monica Maria Bassan; avv.ta Marianna Dei Giudici La deontologia professionale nell’attività dell’avvocato immigrazionista. Il delicato rapporto con il cliente straniero. Procedura
2. 27.1.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Dora Zappia
Relatori: avv. Francesco Mason; avv. Maurizio Veglio
Regime e tipologie di visti d’ingresso in Italia per lo straniero extraUE: cenni
I decreti flussi: ingresso dei cittadini di Paesi terzi per lavoro subordinato stagionale e non stagionale
Le tipologie particolari di ingresso e soggiorno per lavoro subordinato (lavoratori altamente specializzati, carta blu, distacco transnazionale dei cittadini UE o extraUE; ingresso per studio e tirocinio, ricercatori) Espulsioni amministrative: disciplina e casistica giurisprudenziale. L’espulsione per motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato. I casi di divieti di espulsione
3. 3.2.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Beatrice Rigotti
Relatori: avv. Livio Neri, avv. Massimo Cipolla
Le conversioni dei permessi di soggiorno e le ipotesi previste dal D.L. 130/2020
Rimedi giurisdizionali avverso il diniego del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno e del permesso per soggiornanti UE di lungo periodo
4. 10.2.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Marco Ferrero
Relatori: avv. Igor Brunello, avv.ta Elisa Chiaretto, dott. Andrea Antonion
Rilascio e rinnovo della carta di soggiorno ai familiari dei cittadini dell’UE
I diritti in materia di lavoro e stabilimento; iscrizione anagrafica; diritto di soggiorno quinquennale, diritto di soggiorno permanente
Le prassi amministrative e la casistica giurisprudenziale sui provvedimenti di diniego e di allontanamento

Penale (2^ parte)
5 . 3.3.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Enrico Varali
Relatori: avv. Luca Masera, Prof. Roberto Flor
Contrasto all’immigrazione irregolare e sanzioni penali: profili sostanziali e processuali
Rifiuto all’esibizione del passaporto (art. 6); l’ingresso e il soggiorno irregolare (artt. 10 bis, art. 13, comma 13, art. 14)
Lo sfruttamento dei cittadini stranieri irregolari: le ipotesi delittuose di cui all’art. 12; lo sfruttamento lavorativo (art. 22)
Lo straniero nel processo: le problematiche di carattere processuale nel processo allo straniero (dall’interprete alla traduzione, dagli accertamenti identitari alle audizioni da remoto, cenni alle modifiche introdotte dalla L. 134/2021, cosiddetta “Riforma Cartabia”, al codice di procedura penale in materia di identificazione degli indagati e imputati stranieri/ignoti
6 . 10.3.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Martina Pinciroli
Relatori: avv. Guido Savio, avv. Martino Benzoni
Pericolosità sociale, ordine pubblico e regime delle espulsioni
I provvedimenti di espulsione in ambito penale:
• espulsione come misura di sicurezza (art. 15 d.lvo 286/1998 – art. 86 dpr 309/1990);
• espulsione come misura sostitutiva alla detenzione (art. 16 T.U.I.);
• sanzione penale e rispetto dei principi di non refoulement;
• espulsione amministrativa adottata da Prefetto per gli stranieri pericolosi socialmente (art. 13, comma 2, lett. c, T.U.): una violazione della riserva di giurisdizione?
Pericolosità sociale e pericolo per l’ordine pubblico nella giurisprudenza nazionale ed europea
7. 17.3.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Martino Benzoni
Relatori: avv.ta Ornella Fiore, dott. David Mancini
Lo straniero vittima di reato
I reati contro la personalità individuale: tratta di persone (at. 601 c.p.), intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo (art. 603 bis c.p.)
Mutilazioni genitali femminili (art. 583 bis c.p.)
Violenza domestica (art. 572 c.p.)
La tutela delle vittime straniere (di tratta, sfruttamento lavorativo, violenza domestica): percorsi di emersione ed affrancamento in una visione complessiva-multiagenzia dei concomitanti adempimenti da parte dei diversi attori coinvolti (Ispettorato del Lavoro, Polizia Giudiziaria e Amministrativa, Autorità Giudiziaria, Enti Antitratta)
8. 24.3.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Fabrizio Ippolito D’Avino
Relatori: avv. Luca Mandro, avv. Simone Bergamini, avv. Enrico Varali
Lo straniero autore di reato
I reati di falso: false generalità (art. 495 c.p.) – falsità ideologica in atto pubblico (art. 483 c.p.) – uso di atto falso (art. 489 c.p.) – possesso documenti di identificazione falsi (art. 497 bis c.p.): atti formati all’estero e prova della falsità
Lo straniero in esecuzione pena: peculiarità dei procedimenti dinanzi alla magistratura di sorveglianza con specifico riferimento allo straniero condannato privo di permesso di soggiorno
9. 31.3.2013 | 14:30-17:30
Moderatore: Prof. Roberto Flor
Relatori: Dott. Andrea Di Nicola, Dott. Giuseppe Sciortino
il diritto penale dello straniero come diritto d’autore?
Spunti per un’analisi sociologica e criminologica del diritto penale dello straniero:
• i fenomeni criminali che coinvolgono i migranti quali vittime e quali autori di reato;
• immigrazione e integrazione nel contesto della prevenzione del crimine
Reati “culturalmente orientati”: compatibilità dell’eventuale condanna con la finalità rieducativa della pena ex art. 27 Cost.

Secondo MODULO PROTEZIONE INTERNAZIONALE
10. 21.4.2023 | 14:30-17:30
Relatore: Prof. Stefano Amadeo
Relatore: avv. Francesco Cherubini
La protezione internazionale: punti fermi e problemi aperti
Lo status di rifugiato e la sua revoca: recenti sviluppi
La protezione sussidiaria: la valutazione del pericolo di grave danno nei contesti di violenza generalizzata Le qualifiche di rifugiato e di titolare di protezione sussidiaria nella prassi applicativa delle Commissioni territoriali: le ipotesi più frequenti e i casi di studio
11. 5.5.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: Prof.ssa Emanuela Pistoia
Relatori: Prof.ssa Elisabetta Bergamini, Prof. Marco Borraccetti, avv.ta Nazzarena Zorzella Il ricongiungimento familiare in favore dei rifugiati
La disciplina generale del ricongiungimento prevista dalla dir. 2003/86
La disciplina speciale del ricongiungimento relativa ai rifugiati
L’unità familiare dei rifugiati presenti in diversi Stati membri dell’Unione
Il ricongiungimento dei familiari dei rifugiati nella prassi italiana
12. 12.5.2023 | 14:30-17:30
Relatori: Prof. Fabio Spitaleri
Relatore: Prof. Paolo Bonetti
Le nuove sfide della protezione temporanea
La direttiva sulla protezione temporanea e la sua prima attuazione per gli sfollati dall’Ucraina L’interazione tra protezione internazionale e protezione temporanea
13. 19.5.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Dora Zappia
Relatori: dott.ssa Maria Cristina Contini, dott. Fabio Doro
La nuova protezione speciale
La protezione complementare nella prospettiva dell’Unione europea e della CEDU I procedimenti per il riconoscimento della nuova protezione speciale
La tutela giurisdizionale in caso di diniego della protezione speciale
La protezione speciale: strumento di protezione o di regolarizzazione?
14. 26.5.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: Prof. Stefano Amadeo
Relatori: Prof. Simone Marinai, dott.ssa Chiara Favilli, dott.ssa Francesca Ajello
Il regolamento di Dublino: nuovi e vecchi problemi di un sistema inefficace difficile da superare Il regolamento di Dublino: un quadro d’insieme alla luce dei diritti fondamentali
Gli obblighi informativi: contenuto e conseguenze della loro violazione
La tutela giurisdizionale contro il decreto di trasferimento
15. 9.6.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Marzia Como
Relatori: dott. Gianfranco Schiavone, Prof.ssa Daniela Vitiello, avv. Daniele Papa
Le restrizioni a danno dei richiedenti protezione internazionale: limiti alla circolazione, trattenimento e revoca dell’accoglienza
L’accoglienza dei richiedenti protezione: accesso, contenuto e revoca
I limiti alla circolazione e il trattenimento dei richiedenti protezione nella disciplina Unione
I limiti alla circolazione e il trattenimento dei richiedenti protezione nella disciplina interna
16. 16.6.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Martina Pinciroli
Relatori: avv.ta Giovanna Sartoretto, dott.ssa Martina Flamini
I profili procedurali e processuali della protezione internazionale
L’accesso alla procedura: le autorità preposte, la presentazione, registrazione e l’inoltro della domanda L’accertamento dei fatti a fondamento della domanda di protezione internazionale: il colloquio le COI e gli altri strumenti probatori
Il ricorso contro il diniego di protezione: vecchi e nuovi problemi sull’effettività della tutela giurisdizionale in Italia

17. 23.6.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Dora Zappia
Relatori: avv. Salvatore Fachile, dott. Thomas Santangelo
I procedimenti speciali
Le domande inammissibili: recenti sviluppi in tema di Paese terzo di primo asilo e di Paese terzo sicuro. Altri casi di inammissibilità: le domande reiterate
Le procedure prioritarie e accelerate
18. 30.6.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Francesco Tartini
Relatori: avv.ta Monica Maria Bassan, avv. Fabrizio Ippolito D’Avino
Il patrocinio a spese dello Stato in materia di protezione internazionale
Assistenza in giudizio, spese legali ed effettività della tutela in materia di protezione internazionale Il mandato alle liti nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di cassazione
Terzo MODULO FAMIGLIA
19. 22.9.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice e relatrice: avv.ta Beatrice Rigotti
Relatori: dott.ssa Cristina Maggia, dott. Giuseppe Spadaro
• Diritto all’unità familiare per i cittadini non comunitari: procedure e casistica • La condizione dei minori stranieri all’interno della famiglia, art 31
• La Kafalah e le adozioni straniere, internazionali e speciali-internazionali
20. 29.9.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Elisa Chiaretto
Relatori: dott.ssa Caterina Fratea, dott. Paolo Morozzo della Rocca
• Il ricongiungimento familiare nell’ambito del Sistema Europeo Comune di Asilo
• Il concetto di familiare e di vivenza a carico
• Tutele e garanzie per il diritto all’unità familiare in ambito nazionale e sovranazionale
21. 6.10.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Stefano Armellini
Relatrici: Prof.ssa Francesca Ragno, Prof.ssa Laura Carpaneto
Nuove famiglie, matrimoni misti ed elementi di estraneità: unioni civili, convivenze e famiglie allargate • Il diritto internazionale della crisi familiare
• La circolazione degli status personae, familiae e filiationis nello spazio europeo
22. 13.10.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice e relatrice: Prof.ssa Alessandra Cordiano
Relatori: Prof. Claudio Cecchella, Prof.ssa Maria Caterina Baruffi
• Il nuovo diritto processuale della famiglia e dei minori della riforma n. 206/2021
• La Convenzione dell’Aja del 1996 su competenza, legge applicabile, riconoscimento, esecuzione e
cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori
• La protezione civile del minore e istituti civilistici a vocazione transazionale
23. 20.10.2023 | 14:30-17:30
Moderatore e relatore: avv. Francesco Mason
Relatori: avv.ta Ester di Napoli, dott.ssa Stefania Congia
La condizione del minore straniero non accompagnato, diritti, procedura e accertamento dell’età La figura del tutore volontario e l’accoglienza del MSNA
Il prosieguo amministrativo e la conversione del permesso di soggiorno in studio e lavoro alla maggiore età

Quarto MODULO
CITTADINANZA, DIRITTI CIVILI E SOCIALI DEGLI STRANIERI – TUTELA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
(1^ parte)
24. 10.11.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Beatrice Rigotti
Relatori: avv. Marco Ferrero, avv.ta Giulia Perin
La normativa sull’accertamento e sull’acquisto della cittadinanza italiana e la relativa casistica giurisprudenziale La revoca della cittadinanza introdotta dal decreto Sicurezza: La compatibilità con le fonti sovranazionali diritto dell’Unione europea, CEDU e altre Convenzioni internazionali; la dubbia conformità Costituzionale
Il riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa alla luce delle norme introdotte dalla L.132/2018
Lo status di apolidia: Le cause dell’apolidia – La normativa vigente in Italia – Il riconoscimento dello status di apolidia – Alternatività della giurisdizione ordinaria e amministrativa – La debole tutela degli apolidi
(2^ parte)
25. 17.11.2023 | 14:30-17:30
Moderatrice: avv.ta Dora Zappia
Relatrici: avv.ta Marta Lavanna, avv.ta Daniela La Fratta
Il regime delle diverse prestazioni di sicurezza sociale per i cittadini di Paesi terzi e dell’Unione Europea alla luce della normativa UE – giurisprudenza CGUE
Parità di trattamento per: cittadini UE, lungo soggiornanti, permesso unico lavoro
La normativa europea e nazionale sulla discriminazione: disapplicazione norma incompatibile L’iscrizione anagrafica; gli atti di stato civile
Unioni civili e convivenze di fatto (partner extraue di cittadino italiano)
26. 24.11.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Giovanni Barbariol
Relatori: avv. Alberto Guariso, avv. Marco Paggi
L’accesso agli alloggi pubblici
Divieto di discriminazione per nazionalità alla luce delle ultime modifiche legislative Casistica giurisprudenziale L’accesso alle prestazioni sanitarie, focus sulla vaccinazione anti covid-19
27. 15.12.2023 | 14:30-17:30
Moderatore: avv. Igor Brunello
Relatori: Prof. Matteo Gnes, avv.ta Paola Fierr
Accesso al pubblico impiego e al servizio civile: casistica trattata dalla giurisprudenza comunitaria e nazionalePrestazioni di sicurezza sociale: approfondimenti sulla singola casistica

Per approfondire

Locandina

Potrebbe interessarti anche