Gender bias in academic recruitment and promotion. Recognizing and overcoming it
Secondo la Research and Innovation Area (RIA) della Commissione europea “i pregiudizi inconsapevoli possono condurre a valutazioni ingiuste delle ricercatrici e diminuire le loro capacità di successo”.
Per contrastare lo spreco di talenti e garantire l’uguaglianza di genere è necessario essere consapevoli del fatto che tutte/i noi prendiamo decisioni istantanee fondate su connessioni inconsapevoli tra idee, esperienze personali e informazioni ricevute. Queste connessioni inconsapevoli non sono prive di stereotipi e pregiudizi, al contrario sono fortemente influenzate dal contesto, dal gruppo di appartenenza e dalla cultura dominante. Quando esprimiamo un giudizio senza riferirci al merito, ma sulla base di nostre convinzioni e/o opinioni personali, senza neppure accorgercene, stiamo in realtà ricadendo in un pregiudizio inconsapevole.
Di particolare importanza sul tema quindi il webinar che si terrà alle 14,00 del 29 ottobre 2020 dedicato a Gender bias in academic recruitment and promotion. Recognizing and overcoming it.
L’obiettivo è focalizzare l’attenzione sui benefici della diversity nell’ambito accademico, con un’attenzione alle buone prassi esistenti nella lotta ai pregiudizi incosapevoli.
Il seminario è finanziato dal Programma Horizon 2020 (accordo n. 824585).
La registrazione è possibile QUI