Giornata Mondiale dell’Insegnante
Oggi 5 ottobre 2020 si celebra la Giornata Mondiale dell’Insegnante.
La didattica è, insieme alla ricerca e al trasferimento della conoscenza, una missione fondamentale dell’Università. Oltre alla metodologia tradizionale della lezione frontale accademica, si sono fatte strada nuove tecniche di insegnamento, che fanno riferimento alla didattica innovativa.
Nell’a.a. 2018/2019, l’Università degli studi di Udine ha promosso dei corsi di aggiornamento didattico condotti dal prof. Roberto Di Napoli. E’ stata proprio questa esperienza una delle principali spinte alla creazione di questo portale, pensato come uno strumento per l’active learning applicato alle scienze giuridiche.
Sempre nel 2018, si sono aggiunti i Progetti di Innovazione Didattica Universitaria, promossi dalla Prof.ssa Marisa Michelini, allora delegata del Rettore dell’Ateneo udinese per l’Innovazione didattica. Ciò ha consentito lo sviluppo della Clinica Legale di Diritto Antidiscriminatorio collegata a questo portale e l’applicazione nei corsi di Anna Zilli della flipped classroom e della mentorship.
Da ultimo, EQUAL intende supportare l’attività della RUS (Rete dell’Università per lo sviluppo sostenibile) di cui il Prof. Francesco Marangon è referente per l’Ateneo di Udine, in quanto delegato del Rettore per la Sostenibilità. All’interno della Rete si è costituito il gruppo di lavoro per la Giustizia e l’inclusione sociale, che ha dato inizio alle sue attività il 4 giugno 2020. Pochi sanno che “l’istruzione di qualità” è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Precisamente, si tratta dell’obiettivo numero quattro.
EQUAL è uno degli strumenti di attuazione di questo obiettivo, con particolare riferimento al punto:
4.7 Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.
Supportare gli insegnanti – di qualsiasi grado di istruzione – significa investire su un futuro sostenibile per tutt*.